La Battaglia di Novara, combattuta il 6 giugno 1513 vicino a Novara, in Lombardia, fu un significativo scontro durante la Guerra della Lega di Cambrai. Vide opporsi le forze francesi, comandate da Louis de la Trémoille, e le truppe svizzere, al servizio del Ducato di Milano, sotto il controllo degli Sforza, che erano supportati dalla Lega Santa.
Antefatto: I francesi, dopo aver riconquistato Milano, stavano cercando di consolidare il loro controllo sulla Lombardia. L'esercito svizzero, invece, era determinato a ristabilire Massimiliano Sforza al potere nel Ducato di Milano.
Svolgimento: La battaglia fu rapida e decisiva. Gli svizzeri lanciarono un attacco impetuoso contro le postazioni francesi, sfruttando la loro proverbiale disciplina e la potenza delle loro picche. La cavalleria francese non riuscì a contrastare efficacemente l'assalto svizzero. La Trémoille tentò di riorganizzare le sue truppe, ma fu ucciso durante i combattimenti.
Esito: La battaglia di Novara si concluse con una schiacciante vittoria per gli svizzeri. Le forze francesi subirono pesanti perdite e furono costrette a ritirarsi dalla Lombardia. La vittoria elvetica permise a Massimiliano Sforza di tornare a Milano, seppur sotto l'influenza degli svizzeri.
Conseguenze: La vittoria di Novara ebbe importanti conseguenze politiche e militari. Rinforzò temporaneamente il potere svizzero in Italia e segnò un duro colpo per le ambizioni francesi nella regione. Tuttavia, la situazione politica italiana rimase instabile e la lotta per il controllo della Lombardia continuò negli anni successivi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page